
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni

Scuola di Formazione Sulla Fotografia e L’Immagine Contemporanea
Scuola di Formazione Sulla Fotografia e L’Immagine Contemporanea
L’immagine e la fotografia hanno un ruolo determinante nella società contemporanea.
Le attività educative di linea nascono con l’obiettivo di stimolare il pensiero creativo, il senso di osservazione e l’atteggiamento critico nei confronti della cultura contemporanea.
Una formazione di alto livello che si prefigge di dare ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per potersi muovere nel mondo della fotografia e dell'immagine, forti di una visione personale e di un bagaglio completo di competenze tecniche e teoriche, con un particolare focus sulla ricerca personale e la progettualità.




OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Il percorso è orientato alla formazione di differenti professionalità nell’ambito della fotografia e dell’immagine contemporanea come:
- fotografi con differenti competenze specifiche (architettura, interior, corporate, moda, advertising, ritratto, still life);
- specialisti nella gestione e nell’utilizzo della fotografia per l’editoria, la comunicazione pubblicitaria, il corporate;
- image consultants per aziende e privati;
- content creators per social media;
- artisti visuali;
- curatori e operatori culturali per l’organizzazione di eventi legati alle immagini: mostre, rassegne, festival, fiere.
POSSIBILITÀ
Gli studenti sono quotidianamente immersi in un luogo dedicato alla cultura dell’immagine essendo linea uno spazio dinamico in cui si intreccia la formazione con le mostre e i programmi culturali che si svolgono regolarmente durante l’anno: un circuito in cui attività culturali e scuola agiscono in sinergia ispirandosi a vicenda.
Gli studenti potranno mettere in pratica le competenze acquisite nelle numerose esperienze pratiche realizzate in collaborazione con aziende e privati del territorio e mediante un apprendimento attivo, avendo la possibilità, inoltre, di assistere i docenti durante la loro professione per apprendere appieno le dinamiche del mondo professionale.
DOCENTI
La scuola si avvale della collaborazione di professionisti di rilievo nazionale e internazionale (fotografi, curatori, photo-editor, galleristi, giornalisti, designer).
Molti dei nostri docenti hanno collaborato con realtà, istituzioni e centri di formazione di rilevante spessore tra cui: MoMa di New York, La Biennale di Venezia, Università L'Orientale di Napoli, IED di Milano, Politecnico di Milano, Paris College of Art, Naba di Milano, ISIA di Urbino, Sotheby's Institute of Art di Londra, ISFCI di Roma, Fondazione Fotografia di Modena, I.C.P. di New York, MAXXI di Roma.

SPAZI E ATTREZZATURA
La scuola offre agli studenti:
- uno studio fotografico (compreso di luci flash, accessori, fondali) a titolo gratuito da utilizzare per esercitazioni pratiche: uno spazio di 40 mq che offre la possibilità di creare appositi set dedicati allo still life, al ritratto o alle riprese video.
- una camera oscura attrezzata di 8 mq a titolo gratuito da utilizzare per esercitazioni pratiche.
- uno spazio espositivo
Permette di verificare le fasi di allestimento dei propri lavori, di sperimentare le diverse modalità espositive e di fruire le mostre in esposizione.
- una collezione di pubblicazioni
Monografie, saggi, cataloghi e riviste, in formato cartaceo e in pdf, relative al mondo dell’arte contemporanea e della fotografia.
- una zona studio/coworking
Dedicata alla ricerca e allo studio dove studenti e associati possono consultare i libri, confrontarsi sui loro progetti e usufruire di una postazione di post produzione.
- una caffetteria
OFFERTA FORMATIVA
La nostra scuola offre percorsi formativi adatti a ogni esigenza: un percorso biennale, due percorsi annuali (Professione fotografo / L'immagine contemporanea), corsi brevi serali, workshop e masterclass.