
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni
PERCORSO ANNUALE L’immagine contemporanea
L’immagine contemporanea
La creatività e la tecnologia in un futuro non troppo lontano avranno un ruolo determinate e saranno il vero elemento distintivo nel mondo del lavoro.
La nostra scuola coniuga questi aspetti e rappresenta il trampolino ideale per intraprendere una carriera lavorativa nel mondo della fotografia, del video e del visual design.
linea rappresenta una valida alternativa per chi desidera avere una formazione di alto livello, con professionisti di riconosciuta fama, restando al Sud, evitando quindi i costi spesso proibitivi di un percorso di studi altrove.
Il percorso annuale “L'immagine contemporanea” è dedicato a chi ha già basi tecniche e teoriche sulla fotografia ma sente l'esigenza di approfondire le proprie conoscenze, di integrare la formazione con il videomaking e le tecniche di montaggio audio-video, con la grafica editoriale e il book design, con le tecniche di stampa analogica e digitale.
Ma anche per chi vuole acquisire un proprio stile fotografico, coerente e riconoscibile e desidera lavorare con la fotografia, il video e l'immagine come linguaggi per l’arte.
Il percorso ha quindi un particolare focus sulla ricerca personale e la progettualità sia in campo artistico che commerciale: incontri teorici e pratici sono dedicati alla storia dell’arte più recente, al graphic design, al photoediting, al mercato e collezionismo legato alle arti visive, alla curatela, agli allestimenti di mostre e tanto altro.
Fondamentale è l’aspetto dedicato allo sviluppo di un'idea progettuale in cui si forniscono tutti gli strumenti utili per poter essere autonomi nella realizzazione di un lavoro fotografico e ogni partecipante è seguito con costanza e dedizione dai docenti della scuola tramite un servizio di mentoring e revisione del progetto durante tutto l’anno.
La didattica unisce studi teorici a workshop, masterclass e progetti pratici, integrati da un percorso di ricerca in movimento, tramite un ricco calendario di visite-studio nelle principali istituzioni artistiche locali, negli spazi no-profit, nelle gallerie e negli studi degli artisti.
La combinazione di questi aspetti rappresenta l’insieme degli strumenti attraverso cui la nostra scuola prepara professionisti a entrare nel mondo della fotografia, del video e dell’arte. Si tratta di un percorso di formazione di alta specializzazione affidato alla docenza di alcuni tra i massimi professionisti del settore.
DIDATTICA
Il programma è articolato in un'annualità, con una frequenza di 2 lezioni a settimana, dalle 16:00 alle 19:00.
OBIETTIVI
A fine anno, gli studenti saranno in grado di:
- avere una conoscenza ampia della storia dell'arte e della fotografia, dalle sue origini alla contemporaneità;
- lavorare con sequenze di immagini imparando a realizzare degli storytelling;
- realizzare impaginati, brochure e flyer anche dal punto di vista grafico;
- stampare le fotografie in qualsiasi dimensione e conoscere le varie tecniche di stampa (analogiche e digitali), i supporti, anche in ambito editoriale;
- essere in grado di effettuare riprese video come videoclip, spot pubblicitari, documentari;
- saper effettuare montaggi audio - video;
- avere un’ampia conoscenza della fotografia come linguaggio artistico;
- acquisire un proprio stile fotografico, coerente e riconoscibile;
- realizzare un progetto fotografico su una determinata tematica;
- allestire un progetto fotografico in una mostra personale o collettiva;
- scrivere testi utilizzando un linguaggio consono alla professione, dalla propria biografia, allo statement personale, alla sinossi del proprio progetto artistico.
POSSIBILITÀ
Gli studenti sono quotidianamente immersi in un luogo dedicato alla cultura dell’immagine essendo linea uno spazio dinamico in cui si intreccia la formazione con le mostre e i programmi culturali che si svolgono regolarmente durante l’anno.
Il percorso è arricchito dalla presenza di numerosi professionisti di riconosciuta fama nel panorama nazionale e internazionale (artisti, photoeditor, curatori, galleristi, graphic designer ecc.). Durante l’anno saranno organizzati degli incontri mensili di mentoring per guidare gli studenti nella realizzazione di un progetto fotografico coerente, spendibile nel mondo dell’arte, in cuircuiti come mostre, festival, open call ecc.
DOCENTI
La scuola si avvale della collaborazione di professionisti di rilievo nazionale e internazionale. Molti dei nostri docenti hanno collaborato con realtà, istituzioni e centri di formazione di rilevante spessore tra cui: MoMa di New York, La Biennale di Venezia, Università L’Orientale di Napoli, IED di Milano, Politecnico di Milano, Paris College of Art, Naba di Milano, ISIA di Urbino, Sotheby’s Institute of Art di Londra, University for the Creative Arts di Londra, ISFCI di Roma, Fondazione Fotografia di Modena, I.C.P. di New York, MAXXI di Roma.

SPAZI E ATTREZZATURA
La scuola offre agli studenti:
- uno studio fotografico
(compreso di luci flash, accessori, fondali) a titolo totalmente gratuito per chi frequenta il biennio o i corsi annuali da utilizzare per esercitazioni pratiche: uno spazio di 40 mq che offre la possibilità di creare appositi set dedicati allo still life, al ritratto o alle riprese video.
- una camera oscura attrezzata di 8 mq a titolo totalmente gratuito da utilizzare per esercitazioni pratiche.
- uno spazio espositivo
Permette di verificare le fasi di allestimento di sperimentare le diverse modalità espositive e di fruire le mostre in esposizione.
- una collezione di pubblicazioni
Monografie, saggi, cataloghi e riviste, in formato cartaceo e in
pdf, relative al mondo dell’arte contemporanea e della fotografia.
- una zona studio/coworking
Dedicata alla ricerca e allo studio dove studenti e associati
possono consultare i libri, confrontarsi sui loro progetti e usufruire
di una postazione di post produzione
- una caffetteria
PARTNER TECNICI
La scuola collabora attivamente con alcuni dei più importanti professionisti del territorio: artisti, web designer, graphic designer, architetti, allestitori, stampatori, corniciai, negozi di fotografia e belle arti, aziende del territorio.
ATTESTATO
A fine percorso verrà consegnato un diploma di frequenza, valido a fini curriculari.
