top of page

CORSO BIENNALE Fotografia e visual design

 Fotografia e visual design

IL CORSO
Il biennio in Fotografia e Visual Design è un percorso intensivo pensato per formare figure professionali altamente qualificate nei settori della
fotografia, del video e della comunicazione visiva. Strutturato in due annualità per una durata complessiva di 16 mesi, il programma prevede una didattica integrata che combina teoria, pratica e progettazione, con frequenza bisettimanale e classi a numero chiuso a garanzia della qualità formativa.
Le attività si svolgono sotto forma di 
lezioni frontali, workshop, masterclass e commissioni in collaborazione con aziende, agenzie e realtà del territorio.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una solida preparazione tecnica e culturale, sviluppando al contempo un linguaggio visivo personale e coerente.
L’approccio è operativo e progettuale: attraverso la produzione di immagini, la sperimentazione sul campo e l’interazione con professionisti del settore, gli studenti acquisiscono competenze che li rendono in grado di operare in ambito professionale già durante il percorso formativo.

Gli studenti imparano a realizzare servizi fotografici professionali in diversi ambiti – dal corporate alla moda, dall’architettura allo still life – padroneggiando l’uso della luce, sia naturale che artificiale, e i principali software di fotoritocco.
Acquisiscono una solida conoscenza della storia della fotografia, degli autori e dei linguaggi che l’hanno attraversata, approfondiscono lo storytelling per immagini e le logiche della sequenza fotografica, imparano a progettare impaginati editoriali e a confrontarsi con la stampa e i supporti più adatti alla valorizzazione delle immagini.

La formazione si estende anche alla produzione video, fornendo competenze in ambito di ripresa, montaggio e direzione della fotografia. 

Il biennio si conclude con la realizzazione di un portfolio professionale, costruito per evidenziare le attitudini individuali e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.


SBOCCHI PROFESSIONALI

Il percorso prepara a diverse professioni legate alla fotografia e all’immagine contemporanea:

- fotografo specializzato in ambiti editoriali, pubblicitari o aziendali

- videomaker e montatore

- post-produttore

- consulente d’immagine per aziende e privati

- visual designer

- content creator per la comunicazione editoriale e digitale

Il corpo docenti è composto da professionisti e docenti con esperienza internazionale, attivi in istituzioni di riferimento come il MoMA di New York, la Biennale di Venezia, il MAXXI di Roma, la NABA, l’ISIA di Urbino, l’ICP di New York, la Fondazione Fotografia di Modena, lo IED e molte altre. Il loro contributo garantisce una visione aggiornata e concreta del settore dell’immagine, in un contesto formativo dinamico e connesso a reti professionali internazionali. 

SPAZI E ATTREZZATURA

La scuola mette a disposizione degli studenti:

- uno studio fotografico
Uno spazio di 40 mq ideale per shooting di still life, ritratto o video. 

- una camera oscura
Un ambiente di 8 mq per sviluppo e stampa in b/n.

- uno spazio espositivo

Per sperimentare le diverse modalità espositive dei propri lavori e fruire le mostre in esposizione.

- una collezione di pubblicazioni
Riviste, saggi e monografie di arte contemporanea e fotografia in formato cartaceo e in pdf.

- una zona studio/coworking

Un ambiente confortevole con free wi-fi dove lavorare, studiare e incontrarsi. 

- una postazione di post-produzione e scansione 

A disposizione un monitor per la post-produzione, uno scanner per pellicole fotografiche, una stampante

- un angolo ristoro

bgprogram-01.png
Richiesta Informazioni
Interessato a *

Grazie!

bottom of page