top of page

PERCORSO ANNUALE Professione fotografo

Professione fotografo

Il percorso annuale “Professione fotografo” mira a formare professionisti nell'ambito della fotografia e di tutte le sue declinazioni storico-culturali e commerciali. 
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti: storia della fotografia, fotografia analogica, tecnica e composizione, illuminotecnica, fotografia pubblicitaria, di still life e food, fotografia di architettura e interior, fotografia corporate, fotografia di moda e ritratto, postproduzione base e avanzata, legislazione della fotografia, personal branding e portfolio.

Si tratta di un percorso di formazione di alta specializzazione che unisce studi teorici a workshop e masterclass affidati alla docenza di alcuni tra i massimi professionisti del settore.

Il percorso è orientato alla formazione di fotografi con competenze specifiche (architettura, interior, corporate, moda, ritratto, advertising, still life), specialisti nella gestione della fotografia per l’editoria e la  comunicazione pubblicitariaimage consultants per aziende e privati, content creators per social media. 
La combinazione di questi aspetti rappresenta l’insieme degli strumenti attraverso cui la nostra scuola prepara professionisti a entrare nel mondo della fotografia. 

DIDATTICA

Il programma è articolato in un'annualità, da ottobre a maggio con una frequenza di 2 lezioni a settimana, dalle 16:00 alle 19:00. 

A CHI È RIVOLTO

- A chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo della fotografia e desidera lavorare nel mondo dell’immagine

- A chi vuole imparare una professione non trascurando lo studio dei grandi autori, la storia della fotografia, la fotografia analogica, la stampa in camera oscura e un lavoro di scatto e ottimizzazione dei propri lavori per creare un portfolio ben strutturato e coerente

- A chi vuole affinare un suo linguaggio personale, lasciandosi ispirare dai grandi autori e dai libri fotografici.

OBIETTIVI

- Formare professionisti dell’immagine

- Fornire gli strumenti teorico-metodologici per una crescita professionale 

- Incoraggiare gli studenti al raggiungimento di un proprio linguaggio espressivo

- Avvicinare gli studenti alla professione del fotografo, attivando collaborazioni con aziende del territorio

POSSIBILITÀ

Gli studenti sono quotidianamente immersi in un luogo dedicato alla cultura dell’immagine essendo linea uno spazio dinamico in cui si intreccia la formazione con le mostre e i programmi culturali che si svolgono regolarmente durante l’anno: un circuito in cui attività espositive e scuola agiscono in sinergia ispirandosi a vicenda. 

Gli studenti potranno mettere in pratica le competenze acquisite mediante un apprendimento attivo, avendo la possibilità, inoltre, di assistere i docenti durante la loro professione per apprendere appieno le dinamiche del mondo professionale.

DOCENTI

La scuola si avvale della collaborazione di professionisti di rilievo nazionale e internazionale. Molti dei nostri docenti hanno collaborato con realtà, istituzioni e centri di formazione di rilevante spessore tra cui: MoMa di New York, La Biennale di Venezia, Università L’Orientale di Napoli, IED di Milano,

Politecnico di Milano, Paris College of Art, Naba di Milano, ISIA di Urbino, Sotheby’s Institute of Art di Londra, University for the Creative Arts di Londra, ISFCI di Roma, Fondazione Fotografia di Modena, I.C.P. di New York, MAXXI di Roma. 

linea

SPAZI E ATTREZZATURA

La scuola offre agli studenti:

- uno studio fotografico

(compreso di luci flash, accessori, fondali) a titolo totalmente gratuito per chi frequenta il biennio o i corsi annuali da utilizzare per esercitazioni pratiche: uno spazio di 40 mq che offre la possibilità di creare appositi set dedicati allo still life, al ritratto o alle riprese video.

- una camera oscura attrezzata di 8 mq a titolo totalmente gratuito da utilizzare per esercitazioni pratiche.

- uno spazio espositivo

Permette di verificare le fasi di allestimento di sperimentare le diverse modalità espositive e di fruire le mostre in esposizione.

- una collezione di pubblicazioni

Monografie, saggi, cataloghi e riviste, in formato cartaceo e in

pdf, relative al mondo dell’arte contemporanea e della fotografia.

- una zona studio/coworking

Dedicata alla ricerca e allo studio dove studenti e associati

possono consultare i libri, confrontarsi sui loro progetti e usufruire

di una postazione di post produzione

- una caffetteria

PARTNER TECNICI

La scuola collabora attivamente con alcuni dei più importanti professionisti del territorio: artisti, web designer, graphic designer, architetti, allestitori, stampatori, corniciai, negozi di fotografia e belle arti, aziende del territorio.

ATTESTATO

A fine percorso verrà consegnato un diploma di frequenza, valido a fini curriculari.

bgprogram-01.png
Richiesta Informazioni
Interessato a *

Grazie!

bottom of page