
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni
>>>>> Poster mostra Sea Bones
CORSI SERALI
PROGRAMMA
FOTOGRAFIA DIGITALE - TECNICA E COMPOSIZIONE*
Il corso è pensato per chi vuole imparare a usare la macchina fotografica in modo intuitivo e dinamico, senza doversi perdere in manuali tecnici.
I partecipanti saranno immersi in un’esperienza pratica: esploreranno i comandi della fotocamera in modo semplice e immediato, sperimentando sul campo e imparando attraverso il fare. La tecnica diventerà uno strumento accessibile, capace di trasformare ogni scatto in un gesto consapevole e preciso.
Si affronteranno i fondamenti di tecnica fotografica, composizione, gestione della luce, con cenni di storia della fotografia e di post-produzione, per comprendere come la tecnica si unisca alla creatività.
Il corso offre un ambiente stimolante di confronto e ispirazione reciproca, con uscite fotografiche di gruppo per mettere subito in pratica quanto appreso.
L’obiettivo è di creare un percorso di apprendimento divertente e coinvolgente in cui la fotografia non sarà solo tecnica, ma anche connessione, scoperta e condivisione.
GLI ARGOMENTI
- Introduzione alla fotografia, storia ed evoluzione del mezzo fotografico
- Come scattare: il triangolo dell'esposizione
- L'utilizzo dello sfocato, la profondità di campo
- Fotografia e movimento, i tempi di scatto
- Messa a fuoco e modalità di esposizione
- Composizione fotografica
- Luce naturale e artificiale
- Introduzione alla post-produzione
ORARI
Il corso si svolgerà una sera a settimana dalle 19 alle 21, per un totale di 9 incontri.
POSTPRODUZIONE BASE - ADOBE LIGHTROOM*
Nell’era digitale, scattare è solo il primo passo.
La post-produzione è ciò che trasforma una buona fotografia in un’immagine potente e d’impatto. Limitarsi al momento dello scatto, soprattutto con file RAW, spesso non basta per esprimere tutto il potenziale di una fotografia.
Il corso è pensato per chi vuole migliorare le proprie immagini senza perdersi in software complessi; Lightroom offre un approccio semplice e intuitivo per ottimizzare esposizione, colori e dettagli, correggere difetti e valorizzare ogni scatto.
Attraverso lezioni pratiche, i partecipanti scopriranno passo dopo passo come usare gli strumenti del software per trasformare le proprie fotografie in immagini davvero complete.
ARGOMENTI
- Introduzione a Lightroom
- Importare le fotografie
- Le regolazioni per ottimizzare lo scatto
- I pennelli di regolazione
- Esportare per il web e per la stampa
- Ottimizzazione del flusso di lavoro personale
ORARI
Il corso si svolgerà una sera a settimana dalle 19 alle 21, per un totale di 6 incontri.
* L’iscrizione contestuale ai due corsi di tecnica e di post-produzione dà diritto ad uno sconto.