Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni
Caramelle
Caramelle
Artista: Dario Nanì
Titolo della mostra: «Caramelle»
A cura di: Alice Caracciolo e Marco Vitale
Testo critico: Francesco Paolo Del Re, Sabino de Nichilo (link)
Opening: 11 febbraio 2023, ore 19:00
La ricerca artistica di Dario Nanì, artista siciliano di stanza a Bologna, si sviluppa sull’idea del paesaggio e del corpo e sulla loro stretta relazione.
La pittura di Nanì si fa cronaca romanzata della sua vita, dei suoi desideri carnali, delle vittorie e delle sconfitte, all’interno di uno scenario irregolare e distorto.
“Attraverso i temi del corpo, dell’identità, della mitologia e dell’amore, intraprendo un’avventura pittorica che è fatta di gesti quotidiani e di frammenti immaginati; una pittura che, nelle sue parti, appare stratificata e labile al tempo stesso” (Dario Nanì).
Profilo biografico dell'artista
Dario Nanì
Nanì nasce a Ragusa nel 1993, vive e lavora a Bologna.
Intraprende gli studi triennali presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e successivamente presso quella di Bologna, dove consegue la laurea specialistica in Arti visive. Nel 2013 e nel 2015 è invitato a presenziare alle residenze artistiche istituite dall’Accademia di Belle Arti di Venezia a Forte Marghera e nel 2022 con ArtMotel in Fondazione Rusconi a Bologna.
Nel 2014 partecipa alle fiere d’arte Art Market di Budapest e Art Factory di Catania.
Di recente i suoi lavori sono stati esposti nelle personali “Altri fiori per camera tua” presso Casa Vuota a Roma; “Confessioni poco intelligenti”, presso Prima Classe a Ragusa, “I ragazzi di città intelligenti non dipingono” bi-personale con R. Calabrese presso Movimento Culturale Vitaliano Brancati a Scicli.